Scarica il Ricettario che magicamente ti trasporta nei luoghi incantanti di Sutrio

con il patrocinio di Sutrio

Ciao amici del buon cibo e delle tradizioni locali! 🍴🍂

Siamo felici di annunciare che parteciperemo al primo mercatino della stagione a Sutrio, la festa dei A FUMS, PROFUMS E SALUMS! 😋

Insieme alle macellerie locali, la Strudelina pasticceria artigianale porterà il suo strudel fatto a mano con ingredienti di alta qualità per farvi assaggiare i sapori autentici della tradizione. 🍎🍯

Ma non è tutto! La giornata sarà allietata dalla musica per le vie del paese, animazione per bambini e dimostrazioni dal vivo della lavorazione della carne di maiale. 🎷🎯🧑‍🌾

Siamo entusiasti di partecipare a questa festa e di condividere con voi la passione per la buona cucina e le tradizioni locali. Non perdete l’occasione di venire a trovarci e di gustare le nostre deliziose specialità. 🤤

Vi aspettiamo numerosi, non mancate! 🤗

#sutrio #mercatino #tradizione #profumiedisapori #musica #animazione #macellerielocali #strudelina #pasticceriaartigianale #cucinaitaliana #gustoditradizione

Un omaggio per voi Scarica qui l’inedito ricettario dell’evento


Domenica 3 Marzo 2024 saremo ospiti della bellissima manifestazione a Sutrio dopo il grande successo del 2023

La prima domenica di marzo Sutrio vi propone un suggestivo viaggio gastronomico alla scoperta dei salumi, immancabili prodotti della tavola carnica, interpretati in modo diverso da ogni azienda e paese. Potrete scoprire le insolite alternative di salumi e alcuni piatti della tradizione proposti accompagnati da ricercati vini del Friuli Venezia Giulia.


L’attività salumiera in Carnia è sempre stata familiare e ha sentito l’influsso della vicina Austria. La varietà dei salumi era dovuta alle caratteristiche fisiche del luogo: l’isolamento per le difficoltose vie di comunicazione e lo stesso carattere chiuso e diffidente della gente hanno fatto sì che quasi ogni paese avesse la sua caratteristica nel preparare i salumi o, addirittura, salumi unici, tipici del posto. Caratteristica costante è l’affumicatura, fatta allo scopo di favorirne stagionatura e conservazione. Precursori furono i Celti i quali, non conoscendo il sale, avevano aquisito la capacità di conservare i prodotti attraverso l’utilizzo di erbe aromariche e fumo.

Già i romani sapevano produrre con le carni del maiale un prodotto insaccato che, se opportunamente lavorato e salato, si sarebbe conservato acquistando nel tempo aromi e profumi. Il salame è da sempre il re di tutte le cantine dove si “faseve su il purcit”.
Ogni purcitar o norcino di fiducia aveva una ricetta segreta nel condire le carni e, in ogni famiglia, il sapore riusciva simile ma non uguale. È curioso poi che gli stessi norcini non si dessero pace nel verificare che i salami non avevano mai lo stesso gusto, nonostante il loro impegno a fare tutto con metodo non immaginando, forse, che ogni cantina aveva un ruolo importante nel processo di maturazione.

Le Prossime feste a cui saremo presenti:

1° DOMENICA DI MARZO – FUMS, PROFUMS E SALUMS

1° DOMENICA DI GIUGNO – CJARSONS

1° DOMENICA DI SETTEMBRE – MAGIA DEL LEGNO

1° DOMENICA DI OTTOBRE – FARINE DI FLOR E FORMADI

DA NATALE ALL’EPIFANIA – BORGHI E PRESEPI


Pro Loco Sutrio
Via Linussio, 1
33020 Sutrio (UD)
Tel. 0433/778921
E-mail: prolocosutrio@libero.it
Pec: prolocosutrio@legalmail.it

Scarica la locandina

Le fonti sono prese interamente dal sito originale della pro loco

💬 Apri Chat
💬 Apri chat
Pasticceria Artigianale strudelina
Ciao 👋 sono Debora
come posso aiutarti?